Fasting in the Three Monotheistic Religions

Fasting is a spiritual practice found in the major monotheistic religions: Judaism, Christianity, and Islam. Although there are differences in practices and interpretations among these religions, fasting often shares some common purposes and meanings:

Judaism: In Judaism, fasting is a spiritual practice observed on various occasions for religious, repentance, or commemorative purposes. There are several days in the Jewish calendar where fasting is particularly significant. Some examples include:

- Yom Kippur: It is the holiest day of the Jewish year, also known as the Day of Atonement. During Yom Kippur, devout Jews observe a complete fast of 25 hours to reflect on their actions, repent for sins, and seek forgiveness from God.

- Tisha B'Av: This day commemorates the destruction of the Temple in Jerusalem and other historical tragedies of the Jewish people. During Tisha B'Av, a complete fast is observed to mourn losses and remember the tragic events of Jewish history.

Christianity: In the times of Jesus, fasting was practiced by Jewish Jews as part of their Jewish religion, but Jesus himself referred to fasting on several occasions in the Gospels.

Jesus taught his disciples the importance of fasting as a spiritual practice. For example, in the Gospel of Matthew, Jesus speaks of fasting as a personal devotion and not as a public spectacle to show one's spirituality. He encouraged his followers to fast discreetly and sincerely, to be seen only by God.

"16 When you fast, do not look somber as the hypocrites do, for they disfigure their faces to show others they are fasting. Truly I tell you, they have received their reward in full.

17 But when you fast, put oil on your head and wash your face, 18 so that it will not be obvious to others that you are fasting, but only to your Father, who is unseen; and your Father, who sees what is done in secret, will reward you." (Matthew 6:16–18).

Even Isaiah in the Old Testament spoke of fasting and the blessings the faithful receive when fasting:

"6 Is not this the kind of fasting I have chosen: to loose the chains of injustice and untie the cords of the yoke, to set the oppressed free and break every yoke? 7 Is it not to share your food with the hungry and to provide the poor wanderer with shelter— when you see the naked, to clothe them, and not to turn away from your own flesh and blood? 8 Then your light will break forth like the dawn, and your healing will quickly appear; then your righteousness will go before you, and the glory of the Lord will be your rear guard. 9 Then you will call, and the Lord will answer; you will cry for help, and he will say: Here am I!" (Isaiah 58:6–9).

In the Catholic Church and many other Christian traditions, we find Lent, a period of forty days of penance and spiritual preparation leading up to Easter. In the past, Lent was observed more rigorously and formally than it is today. This included complete fasting and abstinence from meat for the entire duration of Lent. The practices of abstinence and fasting were often mandatory for all faithful, but over time Lent has undergone some variations, both in its observance and its cultural significance.

In general, fasting in Christianity is seen as a means of purifying the body and spirit, focusing on spirituality, and strengthening the relationship with God. However, the practice and interpretation of fasting can vary widely among different Christian traditions.

Islam: In Islam, fasting is a fundamental spiritual practice known as "Sawm," and it is one of the Five Pillars of Islam.

Ramadan is the ninth month of the Islamic calendar during which observant Muslims fast from dawn to sunset for an entire month. In the context of Islam, Ramadan is a period of spiritual reflection, self-control, and religious devotion. Fasting during the month of Ramadan is obligatory for adult and mentally sound Muslims unless they have valid reasons exempting them, such as illness, travel, pregnancy, or breastfeeding.

Fasting during the month of Ramadan is observed from dawn to sunset, during which Muslims refrain from food, drinks, smoking, and sexual relations. It is a period of self-discipline, self-control, and spiritual reflection and is considered an act of obedience to God and an opportunity for Muslims to purify their hearts and souls, strengthen their religious devotion, strengthen their willpower, and practice solidarity with the less fortunate.

Fasting begins at dawn with the Adhan, the call to the morning prayer, and ends at sunset with the Maghrib prayer. After which, Muslims can consume food and drinks in the meal called "Iftar."

There are some categories of people exempted from fasting during Ramadan, such as the sick, travelers, pregnant or breastfeeding women, and elderly people. Additionally, those who are unable to fast must make the so-called "kaffāra," an expiation which can be a charitable action or fasting at another time.

At the end of the month of Ramadan, Muslims celebrate the Eid al-Fitr festival, which marks the end of fasting. During this festival, people exchange greetings, pray together, and share festive meals with family and friends.

Fasting during Ramadan is a revered practice in Islam, which strengthens the Muslim community and promotes values of self-discipline, compassion, and solidarity.

In conclusion, fasting represents a significant spiritual practice within the three monotheistic religions: Judaism, Christianity, and Islam. While presenting variations in observance methods and interpretation, fasting in all three religions shares a common goal of self-control, spiritual purification, and connection with the divine.

Beyond being an external practice, fasting provides an opportunity to strengthen faith, purify the heart, and deepen the bond with the divine. It is a time of spiritual growth, self-awareness, and solidarity with those who suffer. Thus, fasting continues to play a significant role in the fabric of religious communities, guiding believers toward greater spiritual awareness and a sense of connection with the sacred.

Il digiuno nelle tre religioni monoteiste

Il digiuno è una pratica spirituale che si trova nelle principali religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo e islam. Sebbene ci siano differenze nelle pratiche e nelle interpretazioni tra queste religioni, il digiuno spesso condivide alcuni scopi e significati comuni:

Giudaismo: Nel Giudaismo, il digiuno è una pratica spirituale osservata in varie occasioni per scopi religiosi, di pentimento o di commemorazione. Ci sono diversi giorni nel calendario ebraico in cui il digiuno è particolarmente significativo. Alcuni esempi includono: Yom Kippur: È il giorno più sacro dell'anno ebraico, noto anche come il Giorno dell'Espiazione. Durante Yom Kippur, i fedeli ebrei osservano un digiuno completo di 25 ore per riflettere sulle proprie azioni, pentirsi dei peccati e chiedere perdono a Dio. 
Tisha B'Av: Questo giorno commemora la distruzione del Tempio di Gerusalemme e altre tragedie storiche del popolo ebraico. Durante Tisha B'Av, si osserva un digiuno completo per lamentare le perdite e ricordare gli eventi tragici della storia ebraica.

Cristianesimo: Ai tempi di Gesù, il digiuno era praticato dai giudei ebrei come parte della loro religione ebraica, ma Gesù stesso ha fatto riferimento al digiuno in diverse occasioni nei Vangeli.
Gesù insegnò ai suoi discepoli l'importanza del digiuno come pratica spirituale. Ad esempio, nel Vangelo secondo Matteo, Gesù parla del digiuno come una pratica personale di devozione e non come uno spettacolo pubblico per mostrare la propria spiritualità. Egli incoraggiò i suoi seguaci a digiunare in modo discreto e sincero per essere visti solo da Dio.

«16 E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti, che si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.

17 Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto, 18 perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.» (Matteo 6:16–18).

Anche Isaia nell'Antico Testamento parlò del digiuno e delle benedizioni che il fedele riceve quando digiuna: «6 Il digiuno che io gradisco non è forse questo: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? 7 Non è forse questo: dividere il pane con l'affamato, 'introdurre in casa i miseri, senza tetto, vestire uno che vedi nudo, senza distogliere gli occhi da quelli della tua carne? 8 Allora la tua luce sorgerà come l'aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà. 9 Allora lo invocherai e il Signore ti risponderà; implorerai aiuto ed egli dirà: «Eccomi!» (Isaia 58:6–9).

Nella Chiesa cattolica e in molte altre tradizioni cristiane, troviamo la Quaresima, è un periodo di digiuno di quaranta giorni di penitenza e preparazione spirituale in vista della Pasqua. In passato, la Quaresima era osservata in modo più rigoroso e formale rispetto ad oggi. Ciò includeva il digiuno completo e l'astinenza da carne per tutta la durata della Quaresima. Le pratiche di astinenza e digiuno erano spesso obbligatorie per tutti i fedeli, ma con il passare del tempo la Quaresima ha subito alcune variazioni, sia nella sua osservanza che nel suo significato culturale.

In generale, il digiuno nel cristianesimo è visto come un mezzo per purificare il corpo e lo spirito, per concentrarsi sulla spiritualità e per rafforzare la relazione con Dio. Tuttavia, la pratica e l'interpretazione del digiuno possono variare ampiamente tra le diverse tradizioni cristiane.

Islam: Nell'Islam, il digiuno è una pratica spirituale fondamentale nota come "Sawm", ed è uno dei Cinque Pilastri dell'Islam.

Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico durante il quale i musulmani osservanti digiunano dall'alba al tramonto per un mese intero. Nel contesto dell'Islam, il Ramadan è un periodo di riflessione spirituale, autocontrollo e devozione religiosa. Il digiuno durante il mese di Ramadan è obbligatorio per i musulmani adulti e mentalmente sani, a meno che non ci siano ragioni valide che li esentano, come la malattia, il viaggio, la gravidanza o l'allattamento.

Il digiuno durante il mese di Ramadan è osservato dall'alba al tramonto, durante il quale i musulmani si astengono dal cibo, dalle bevande, dal fumo e dai rapporti sessuali. È un periodo di auto-disciplina, auto-controllo e riflessione spirituale ed è considerato un atto di obbedienza a Dio e un'opportunità per i musulmani di purificare il proprio cuore e anima, rinforzare la loro devozione religiosa, rafforzare la loro volontà e praticare la solidarietà con i meno fortunati.

Il digiuno inizia all'alba con l'Adhan, il richiamo alla preghiera mattutina, e termina al tramonto con la preghiera del Maghrib. Dopo la quale, i musulmani possono consumare cibo e bevande nel pasto chiamato "Iftar".

Ci sono alcune categorie di persone esentate dal digiuno durante Ramadan, come i malati, i viaggiatori, le donne in gravidanza o che allattano, e le persone anziane. Inoltre, coloro che non possono digiunare devono fare la cosiddetta "kaffāra", un'espiazione che può essere un'azione benefica o il digiuno in un altro momento.

Alla fine del mese di Ramadan, i musulmani celebrano la festa dell'Eid al-Fitr, che segna la fine del digiuno. Durante questa festività, le persone si scambiano auguri, pregano insieme e condividono pasti festivi con la famiglia e gli amici.

Il digiuno durante il Ramadan è una pratica venerata nell'Islam, che rafforza la comunità musulmana e promuove valori di autodisciplina, compassione e solidarietà.

In conclusione, il digiuno rappresenta una pratica spirituale significativa all'interno delle tre religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo e islam. Pur presentando variazioni nelle modalità di osservanza e nell'interpretazione, il digiuno in tutte e tre le religioni condivide un comune obiettivo di autocontrollo, purificazione spirituale e connessione con il divino.

Oltre ad essere una pratica esteriore, il digiuno rappresenta un'opportunità per rafforzare la fede, purificare il cuore e approfondire il legame con il divino. È un momento di crescita spirituale, autoconsapevolezza e solidarietà con coloro che soffrono. Così, il digiuno continua a svolgere un ruolo significativo nel tessuto delle comunità religiose, guidando i fedeli verso una maggiore consapevolezza spirituale e un senso di connessione con il sacro."

Fasting in the Three Monotheistic Religions

Fasting is a spiritual practice found in the major monotheistic religions: Judaism, Christianity, and Islam. Although there are differences ...